Vuoi digitalizzare la tua azienda? Sfrutta gli incentivi del PNRR

Vuoi digitalizzare la tua azienda?

Utilizza il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che offre alle aziende un sostegno concreto per investimenti in tecnologia, innovazione, digital transformation. Non perdere questa opportunità.

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) si inserisce all’interno del programma Next Generation EU (NGEU), pacchetto concordato dall’Unione Europea in risposta alla crisi pandemica. 

Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura

Uno dei sei punti di cui è composto il PNRR fa riferimento a Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura” per i quali sono stati stanziati complessivamente oltre 49 miliardi con l’obiettivo di promuovere la trasformazione digitale del Paese, sostenere l’innovazione del sistema produttivo e investire in due settori chiave per l’Italia, turismo e cultura.

Fonte Immagine: sito del ministero dell’economia e della finanza

È palese quanto il processo di digital transformation delle aziende sia stato notevolmente accelerato dalle circostanze delineate dagli anni di Covid-19.

Le persone si aspettano, e sempre più si stanno abituando, a servizi avanzati, veloci e intuitivi in grado di rispondere alle loro esigenze ovunque e a qualunque ora.

Per questo, spazi come: siti web, social network, chatbot automatizzate integrate con sistemi di intelligenza artificiale, intranet aziendali…devono essere performanti e progettate con approcci innovativi.

Nel 2022 avere tecnologie in grado di offrire queste opportunità ai propri clienti non è solo una scelta per competere, è l’unico modo che un’azienda ha di sopravvivere al mercato.

Il PNRR è un’occasione unica, da non perdere, per la tua impresa.

Le spese ammissibili

Per le attività di ricerca fondamentale, ricerca industriale e sviluppo sperimentale, il Credito d’imposta viene riconosciuto in misura pari al 20% delle spese agevolabili.

Per le attività di innovazione tecnologica che mirano alla realizzazione di prodotti e processi di produzione nuovi o migliorati, il Credito d’Imposta è concesso nella misura del 10%-15% delle spese agevolabili.

Ma quali sono le spese ammissibili che vengono conteggiate nel progetto?

Rientrano nel conteggio le spese legate a consulenza, ricerca e sviluppo; le spese del personale coinvolto nel progetto e quelle impiegate nell’acquisto di materiali e forniture utili ai fini dello sviluppo del progetto stesso. 

Nel conteggio, inoltre, possono essere comprese anche le quote di ammortamento relative all’acquisto di opere di terzi che costituiscano nuove invenzioni o scoperte industriali. 

Digitalizza con CrowdM

CrowdM è da sempre impegnata nello sviluppo di progetti tecnologici e innovativi per la digital transformation delle aziende.

Ad esempio: vuoi digitalizzare e automatizzare il tuo customer service per ridurre i costi e migliorare il servizio di assistenza clienti? 

Il PNRR finanzia la creazione di assistenti virtuali conversazionali basati sull’intelligenza artificiale. 

Con la nostra piattaforma, MAIA, il team CrowdM ti supporta in tutte le fasi di realizzazione del progetto, aiutandoti anche nella consulenza per comprendere come poter usufruire degli incentivi messi a disposizione dal PNRR.

Inoltre, se deciderai di iniziare un progetto innovativo con noi, avrai un ulteriore 10% di contributo.

Sottoponici il tuo progetto: CONTATTACI ORA